Recensioni‎ > ‎

Lewitt Audio Authentica LCT 640

Oggi vogliamo parlare di Lewitt Audio, un nuovo marchio che si affaccia nel mondo dell'audio professionale con prodotti molto interessanti come il microfono “Authentica LCT 640”. Il marchio ad oggi è importato in Italia dalla Frenexport di Porto Recanati che ringraziamo per la disponibilità e la collaborazione.

Trattandosi di una realtà piuttosto nuova pensiamo sia d'obbligo introdurre Lewitt. L'azienda nasce nel 2009 con l'incontro tra l'Austriaco Roman Perschon, ex product manager di uno storico marchio europeo e il giovane Cinese Ken Yang, cresciuto a Sydney e proprietario di uno dei più grandi impianti moderni per la produzione di microfoni.Il 2009 è un anno importantissimo per Lewitt, l'anno in cui le idee del Team Tecnico Austriaco prendonorealmente forma. Tutto è stato eseguito con calma e cura, alla fine del 2009 dopo test con utenti selezionati tutto era pronto per la presentazione dei primi microfoni a marchio LEWITT al grande pubblico. Nel gennaio 2010 con il NAMM di Anaheim negli Stati Uniti e il Prolight + Sound di Francoforte, in Germania, due degli eventi fieristici più importanti del mondo vengono quindi presentati ufficialmente i primi prodotti Lewitt.

Tutti i prodotti Lewitt sono progettati in Austria e prodotti in Cina, ma non lasciatevi ingannare, la produzione non è affatto economica, tutt'altro, c'è tanta qualità e sostanza assieme ad una cura dei dettagli eccezionale. Ma passiamo ora al nostro Lewitt Authentica LCT 640.


Caratteristiche Tecniche

Principio di funzionamento acustico: trasduttore a gradiente di pressione, polarizzato esternamente
                                       Trasduttore: 25,4 mm (1 pollice)
                             Figure polari: omnidirezionale, cardioide largo, cardioide, super-cardioide, figura 8
                        Gamma di frequenza: 20 … 20.000 Hz
                                        Sensibilità: 13 mV / Pa (-38 dBV), cardioide
                                                           10 mV / Pa (-40 dBV), omni
                                                            9 mV / Pa (-41 dBV), figura-8
                 Rapporto segnale rumore: 84 dB-A
           Livello di rumore equivalente: 10 dB-A, cardioide (IEC 61672-1)
                                                           12 dB-A, omni (IEC 61672-1)
                                                           13 dB-A, figura-8 (IEC 61672-1)
                         La gamma dinamica: 135 dB-A
                        Max. SPL (0,5% THD): 145 dB, 0 dB di pre-attenuazione
                                                           151 dB, 6 dB di pre-attenuazione
                                                           157 dB, 12 dB di pre-attenuazione
                                                           163 dB, 18 dB di pre-attenuazione
                        Pad Pre-attenuazione: 6 dB, 12 dB, 18 dB, commutabile
                            Filtro Taglia Basso: 12 dB / ottava a 40 Hz 
                                                           6 dB / ottava a 150 Hz
                                                           6 dB / ottava a 300 Hz
                         Impedenza nominale:
           Impedenza di carico nominale: > 1.000 ohm
                 Tensione di alimentazione: 48 V + / - 4 V (IEC 61938)
                         Consumo di corrente: 5,5 mA (IEC 61938)
                                         Connettore: placcato oro 3-pin XLR
                                        Dimensioni: 158 x 52 x 36 mm
                                         Peso netto: 430g


Confezione e Dotazione

Abbiamo in prova lo Stereo Kit LCT 640 caratterizzato da una valigetta nera in alluminio, sulla quale spicca in un bianco argentato il marchio Lewitt.


Aprendola, troviamo un interno in spugna di elevata densità, tutto è molto ben disposto. Oltre ai microfoni abbiamo a corredo una coppia di ragni, una coppia di anti-vento in spugna, una coppia di borse anti-umidità e una barra stereo.



Nella versione con singolo microfono, avremo una valigetta con le medesime caratteristiche costruttive ma di dimensioni inferiori, a corredo ci sarà un ragno, un anti-vento in spugna e una borsa anti-umidità, mancherà invece naturalmente la barra stereo che è esclusiva dello Stereo Kit.



Dopo aver visionato e utilizzato gli accessori a corredo, ci sembrano d'obbligo due approfondimenti, il primo sulla borsa anti-umidità, il secondo sul ragno. La prima è di fattura eccellente, veramente ben curata, non è la solita custodia dura e dall'interno scarno, è invece estremamente morbida e risulta anche imbottita (circa 5mm di foam), all'interno poi ritroviamo uno splendido velluto sintetico.


Secondo ma non certo in ordine di importanza, il ragno che risulta veramente solido, è un misto di metallo e plastica e lascia la parte anteriore del microfono totalmente libera. Anche di questo accessorio spicca l'elevata qualità costruttiva, basta osservare le plastiche per rendersi conto che siamo di fronte ad un prodotto di qualità, tra l'altro interamente smontabile. Non abbiamo infatti di fronte la solita plasticaccia, ma un materiale composito estremamente rigido. Anche il progetto della struttura, contribuisce nel darci la sensazione di avere tra le mani veramente un prodotto eccellente.




Descrizione

Il nostro Lewitt LCT 640 si presenta in una veste completamente nera, a prima vista riprende il design anche se in minima parte di alcuni microfoni a nastro vintage degli anni 70. La finitura lucida nel menù frontale, che si contrappone a quella opaca del corpo, ci riporta alla realtà ricordandoci tutta la sua modernità, in questo pannello collegando il microfono e fornendogli la phantom power (48v) vedremo comparire le indicazioni luminose, su diaframma, taglio di frequenza e attenuazione selezionate. Al di sotto di questo pannello lucido, perfettamente integrati nell'estetica del microfono, troviamo i 3 pulsanti (noiseless) che permettono di modificare i vari parametri. La prima sensazione che ci trasmette il microfono è la solidità assieme ad un incredibile cura delle rifiniture e dei dettagli, capiamo quindi che il "made in china" in questo caso non è sicuramente sinonimo di bassa qualità, ma semplicemente scelta logistica, possiamo infatti affermare che il livello qualitativo è eccellente.

   

Setup

Il Lewitt LCT 640 ci fornisce ben 5 figure polari indicate dai simboli posizionati in alto, 4 tagli di frequenza del filtro passa-alto e 4 pad di attenuazione posizionati rispettivamente a destra e sinistra all'interno del menù e modificabili attraverso i relativi pulsanti destro e sinistro. Le figure polari possono essere invece modificate attraverso la pressione del pulsante centrale.


Vi sono poi 2 funzioni speciali, quella di attenuazione automatica e quella di clipping history, la prima può essere attivata e disattivata premendo per più di due secondi il pulsante di selezione del livello di attenuazione (pulsante sinistro), in questa modalità il microfono imposta automaticamente il livello di attenuazione qualora il segnale in ingresso provochi un clip audio nell'elettronica del microfono. Quando questa modalità è attiva l'indicatore di stato, ovvero il simbolo del marchio Lewitt presente al centro del menù, è illuminato in rosso. La Clipping history invece permette di verificare se il microfono abbia rilevato un clip audio durante la performance, può essere visualizzata tenendo premuto per più di due secondi il selettore del filtro passa-alto (pulsante destro). Quando questa modalità è attiva l'indicatore di stato lampeggia costantemente con sequenza alternata in rosso e in bianco, mentre gli indicatori del filtro passa-alto e della figura polare sono spenti. Infine la funziona Key-lock permette di bloccare le impostazioni premendo per più di due secondi il pulsante di selezione della figura polare (pulsante centrale), quando questa modalità è attiva l'indicatore di stato si spegne.

Troviamo molto interessante l'Interactive Tech Graph che Lewitt mette a disposizione, è una vera e propria simulazione delle funzioni dell'LCT 640 e risulta ben fatta e di facile utilizzo.



Caratteristiche Sonore

Il Lewitt LCT 640 è un microfono estremamente versatile, ha proposto un bel suono in tutte le applicazione nelle quali lo abbiamo testato. Il suo rumore interno è estremamente basso e il microfono risulta molto pieno, chiaro e morbido. Il Lewitt LCT 640 è anche sufficientemente lineare. Il JZ Microphones BH3 ad esempio risulta molto più colorato in gamma media e sopratutto in basso, mentre l'AKG C414 che consideriamo l'antagonista più vicino, vanta un suono differente e un livello di uscita più elevato rispetto al Lewitt. Vista l'oggettiva difficoltà che riscontriamo nel descrivere un suono a causa dei diversi gusti personali, delle diverse esperienze e opinioni abbiamo deciso di inserire qui sotto delle registrazioni di esempio così che ognuno di voi possa crearsi un'idea personale sulle caratteristiche sonore di questo splendido LCT 640.


Audio Samples

Lewitt Audio mette a disposizione di tutti gli utenti un potentissimo tool che ci permette di ascoltare online gli audio samples dei vari microfoni del marchio. Inoltre permette anche di compararli con noti microfoni come il NEUMANN U87, l' AKG C414 ed altri.

Audio Samples del Lewitt LCT 640 clicca ...qui...

Audio Samples di comparazione con vari microfoni clicca ...qui...