Le opere di questo genere teatrale avevano minore importanza rispetto alla TRAGEDIA, ma venivano comunque proposte durante le DIONISIE “urbane”. A differenza della tragedia la cui struttura rimase invariata, la commedia ebbe una lunga evoluzione fino al distacco netto dal genere tragico. Lo sviluppo della tragedia si interruppe dopo la sconfitta di Atene contro Sparta, la commedia invece continuò ad essere rappresentata evolvendosi nel tempo, così come anche gli argomenti trattati erano propri e caratteristici del periodo in cui viveva l'autore. Le origini della commedia si trovano nelle PROCESSIONI FALLOFORICHE, che avvenivano in un certo periodo dell'anno (simile al carnevale) durante le quali, ragazzi con maschere raffiguranti animali portavano in processione il simbolo della fecondità: il Fallo, accompagnati da canti volgari, inni al sesso e alla spensieratezza;
La commedia si suddivide in 3 periodi: 1) la commedia antica 2) la commedia di mezzo 3) la commedia nuova La commedia antica è contemporanea di Euripide e sono arrivate a noi commedie di un solo autore. |
Appunti > Storia del teatro musicale >