L’impedenza è la grandezza che esprime, in termini numerici, il valore dell’opposizione di un conduttore, al passaggio di corrente alternata (come quella di un segnale audio). La formula dell’impedenza è:
Z = R + jX
dove R è la resistenza e j * X è il fattore immaginario dell’impedenza, in quanto j è un numero complesso, pari a √-1. Questa grandezza è esprimibile tramite un’ulteriore formula, nota come legge di Ohm:
V = I * Z.
Essa mette in relazione la tensione presente ai capi del conduttore con la corrente fluente in esso. Nel campo dell’ingegneria sonora, i valori di impedenza sono considerabili come di seguito:
Verso la metà del secolo, fu inventato il transistor, un tipo di amplificatore che si basa sulla trasmissione del massimo voltaggio, e non sulla massima potenza, come fino ad allora veniva usato. Per questo passaggio, l’apparecchiatura ricevente deve avere un’impedenza di almeno 10 volte superiore quella dell’apparecchio sorgente. Infatti generalmente i microfoni hanno impedenza compresa tra i 200 e i 300 Ohm, ed i mixer ingressi con impedenza di 1000 Ohm. I microfoni, comunque, non possono avere impedenza troppo bassa, perché potrebbero non generare abbastanza segnale da pilotare l’ingresso del mixer; infatti gli ingressi di quest’ultimo sono caratterizzati, oltre che da un valore d’impedenza, anche da un valore minimo di corrente necessario, che dovrà essere confrontato con la sensibilità del microfono. Nel caso in cui, il microfono abbia un’alta impedenza od il mixer ne abbia una troppo bassa, si avrà una perdita di segnale, quantificabile attraverso la formula: Perdita di segnale = 20 log (I (in mixer) / I (microfono) + I (in mixer)).
In generale, nelle specifiche tecniche di un microfono, i costruttori forniscono due valori, ovvero quello di impedenza nominale e minima impedenza di carico. Il primo valore si riferisce al valore dell’impedenza misurato per una frequenza di 1 kHz (infatti essa varia con la frequenza). Il secondo è il valore minimo d’impedenza necessario per dialogare con una determinata apparecchiatura.
N.B.La lunghezza del cavo trasportante il segnale influisce sul valore dell’impedenz;, quindi sarà adeguato, a seconda della distanza da percorrere, scegliere un cavo con determinate caratteristiche, piuttosto di un altro. |