Appunti‎ > ‎Microfoni‎ > ‎

A carbone

Il microfono a carbone è di tipo attivo infatti, il trasduttore modula la tensione di alimentazione del circuito. Esso è formato da un contenitore cilindrico che contiene granuli di carbone; le pareti del cilindro sono tutte rigide, tranne la superficie che funge da diaframma (quella superiore) che è cedevole. Quindi, nel momento in cui l’apparato è investito da pressione sonora, il diaframma comprime (o dilata) i granuli di carbone; di conseguenza varia la resistenza del circuito in cui è inserito il cilindro, e questo genera una variazione di corrente.

Quindi, il microfono a carbone è:
  • Attivo 
  • Piezoresistivo 
  • A pressione.

Le sue caratteristiche sono:
  • Sensibilità elevata 
  • Linearità scarsa 
  • Sfasamento elevato ed accidentato 
  • Banda passante limitata 
  • Robustezza media 
  • Impedenza alta 
  • Distorsione non trascurabile 
  • Self-noise non trascurabile 
  • Gamma dinamica scarsa.