La melodia è espressa con una successione di note ed è quindi caratterizzata da una sequenza di altezze sonore disposte ritmicamente. In un brano musicale, la melodia è la struttura musicale più identificabile. Le melodie spesso sono costruite su scale musicali. Si può parlare di armonia quando due o più suoni, emessi simultaneamente, suonano insieme. L'armonia è il ramo della teoria musicale che studia la sovrapposizione “verticale” dei suoni, la loro reciproca concatenazione e la loro funzione all'interno della tonalità. Per gli antichi greci, armonia significava gamma e logica successione di suoni, mentre nel medioevo divenne la combinazione di suoni concomitanti e in qualche modo affini.
|
Appunti > L'analisi musicale >