La sega è uno strumento musicale idiofono del primo Novecento, costituito da una normale sega a mano che viene stretta fra le ginocchia e posta in vibrazione sfregando il lato non dentato con un archetto di violino, violoncello o contrabbasso. Regolando la curvatura della lama, si ottengono suoni nell'ambito di circa due ottave, in continuo glissando, di timbro simile al flauto. Già usata nel jazz, nella musica colta ha avuto impiego limitato (Schonberg, H Sauguet).
|