Glockenspiel

Il Glockenspiel è uno strumento idiofono a percussione, consistente in una serie di lamelle metalliche intonate cromaticamente e disposte su due file. Lo strumento è suonato con l'ausilio di due bacchette e produce un suono argentino, simile a quello di una campanella. Possiede un'estensione che può variare dalle due ottave e mezza alle tre ottave ed è uno strumento traspositore.



Il glockenspiel può essere utilizzato anche dalle bande e viene, in questo caso, montato su un supporto verticale. Le lamelle vengono così disposte in una cornice a forma di lira.
Il glockenspiel utilizzato in orchestra è suonato orizzontalmente; a volte è munito di tastiera, in modo da permettere all'esecutore di suonare un maggior numero di note simultaneamente. Parti orchestrali per glockenspiel sono presenti nel Flauto magico (1791) di Wolfgang Amadeus Mozart e nella Valchiria di Richard Wagner.