Per clarinetto piccolo, noto anche come Quartino, si intende in genere il clarinetto tagliato in Mib, una terza sopra il do centrale. Questo strumento, di costruzione affine al clarinetto soprano, ha un timbro più brillante, squillante, e per questo viene spesso utilizzato nelle bande.
Il clarinetto piccolo è dotato degli stessi fori e chiavi del clarinetto soprano (anche se in versione ridotta) ed è formato dagli stessi pezzi. Il bocchino è più piccolo di quello del clarinetto in Sib e di conseguenza anche le ance. Il clarinetto piccolo ha trovato un grande impiego nelle bande, soprattutto in Italia. Il passaggio di questo strumento dalla banda all'orchestra sinfonica è una conquista relativamente recente, infatti è solo verso la fine dell'800 che il clarinetto piccolo appare in modo definitivo nelle orchestre: tipici esempi sono La sagra della primavera di Igor Stravinskij, Feste romane di Ottorino Respighi e il celebre solo contenuto nel Bolero di Maurice Ravel. Il suo uso per molto tempo era relegato esclusivamente a rinforzare il gruppo dei flauti, ma nei lavori più recenti dello stesso Ravel troviamo nuovi esempi di indipendenza. |