Un breve sguardo a quelli che sono i successori delformato DVD, l’HD-DVD ed il BluRay Disc. Entrambi i formati, utilizzando le stesse misure di supporto del CD (diametro 12 cm) prevedono un cospicuo aumento dello spazio disponibile, 15 Gb per layer per HD- DVD e 25 Gb per layer per il BluRay Disc. Tale differenza è dovuta alla differente lunghezza d’onda dei due laser usati, laser rosso da 650 nm per il DVD e laser blu da 405 nm per il BluRay (da qui il nome), contro il laser quasi infrarosso da 780 nm del CD. Questa maggiore capacità è destinata ad aumentare in futuro, poichè sono già state annunciate versioni a tre layer per l’HD-DVD ed a 4 layer compatibile e addirittura a 10 layer non compatibile con l’attuale tecnologia di lettori/scrittori per il BD, ed è correntemente utilizzata tutta per codificare il video HD fino a risoluzioni 1920 per 1080 con compressioni MPEG 2, H264/AVC e SMPTE VC-1, mentre l’audio non beneficia di aumenti di risoluzione o di sampling rate rispetto al formato DVD Audio. Nonostante il tentativo di negoziare una “pace” tra HD-DVD e BD Disc nell’estate 2005 sia naufragato portando di fatto ad un’ennesima guerra di formato, sembra che comunque qualcosa sia migliorato per il consumatore, storicamente costretto a sobbarcarsi le spese di queste “guerre” di mercato, dal momento che nelle specifiche della BluRay Disc Association, anche se non viene fatto obbligo per le case costruttrici, si raccomanda per retro- compatibilità che i lettori siano capaci di leggere DVD e CD, cosa valida anche per i lettori HD-DVD....può essere che l’uomo impari dai propri errori?
|
Appunti > Formati audio >