MIDI file
Estensioni: MID, MIDI Come già accennato, i MIDI file non contengono audio, ma solo dati di controllo che istruiscono un sintetizzatore MIDI locale, interno o esterno, ad eseguire determinate azioni tipo "suona una certa nota"!, "ferma una nota"!, "applica un vibrato"!, ecc. Lo standard MIDI file è stato creato nel 1983 dalla MIDI Manufacturer Association, un gruppo di costruttori di strumenti musicali elettronici, che è anche responsabile del suo aggiornamento. Questi file sono largamente disponibili su Internet e tutte le piattaforme sono ormai in grado di riprodurli senza munirsi di software aggiuntivo, a patto, ovviamente, di possedere un sintetizzatore MIDI virtuale oppure reale su scheda o esterno. E' un formato che, avendo solo le indicazioni delle note e dei controlli che servono ad eseguire un brano, "pesa" pochi Kb contro i molti Mb necessari ad un file audio per immagazzinare i pochi minuti di una canzone (ad esempio), oltre a poter modificare molto in profondità i parametri di riproduzione della musica, ed è per questi aspetti peculiari che si è subito affermato nell'ambito dello scambio informatico della musica, dove la dimensione di un file è di basilare importanza in presenza di connessioni a bassa velocità, come quelle che hanno caratterizzato gli anni precedenti al boom dll'ADSL. |
Appunti > Formati audio >