Il DVD-Audio è un formato inteso ad immagazzinare contenuto esclusivamente audio ad alta fedeltà (senza quindi video e tracce extra) su un DVD. Affacciatosi sul mercato nel 2000, non va confuso quindi con il DVD Video ed offre molte configurazioni (dall’audio monofonico al surround 5.1) a varie frequenze di campionamento e profondità di campionamento. Comparato al formato CD, la maggiore capacità del DVD permette la memorizzazione di una quantità molto più elevata di dati musicali che si traducono in una maggiore qualità, maggiore autonomia di riproduzione con conseguente maggior numero di tracce, differenza giustificata da frequenze di campionamento più alte (fino a 192 KHz), maggiori profondità di campionamento (24 bit contro i 16 bit del Cd audio), oltre che dalla presenza facoltativa di canali addizionali per una riproduzione spaziale più accurata. Differenti combinazioni risoluzione/sampling rate/canali possono essere usate sullo stesso disco, ed il bitrate massimo ammesso è di 9,6 Megabits al secondo, nel caso eventuali combinazioni canali/risoluzione dovessero eccedere tale bitrate dovranno essere compresse in maniera lossless con l’algoritmo Meridian Lossless Packing. La frequenza di campionamento massima è di 192 KHz, la risoluzione può essere 16, 20 o 24 bit, le configurazioni multicanale fino al surround 5.1. La compatibilità con i lettori DVD Video è assicurata dalla presenza di una traccia Dolby 5.1 o anche una traccia DTS sul DVD Audio. Il suo concorrente più agguerrito è il Super Audio CD.
|
Appunti > Formati audio >