Appunti‎ > ‎Elettroacustica‎ > ‎Il mixer da studio‎ > ‎

Solo

Come detto precedentemente il solo può funzionare in due modalità:
  • Solo in place (SIP), detto anche distruttivo. 
  • Solo non distruttivo 

Il primo agisce mutando tutti i canali sia verso i bus dei monitor della regia e sia verso il mix. Il secondo manda i segnali in solo sul bus alternativo denominato SOLO BUS, indipendente da tutti gli altri, in modo che solo dai monitor di regia che sarà ascoltato il segnale con la funzione suddetta attivata. Nella seconda modalità si può decidere se prelevare il segnale prima o dopo il fader del canale, rispettivamente PFL e AFL (pre/after-fader level).

Nel caso specifico troviamo un rotore denominato SOLO IN FRONT che permette di decidere la quantità di MIX da miscelare con i canali in solo. Se ruotato tutto verso sinistra saranno ascoltati solo i canali in solo.