Appunti‎ > ‎Elettroacustica‎ > ‎Il mixer da studio‎ > ‎

Potenziometri e comandi

In questa sede è possibile decidere la quantità di segnale da mandare alle uscite, tramite il fader. Nei mixer da studio sono spesso presenti due comandi del genere per canale; per ora ciò che ci interessa sono le funzioni presenti a questo stadio.

Prima di tutto bisogna impostare la sorgente dalla quale prelevare il segnale (tramite due pulsanti, FLIP e SOURCE; il primo è presente solo sul long fader e può cambiare tra sorgente microfonica MIC e sorgente di linea LINE; per esclusione lo small fader preleverà il segnale dall’altra sorgente; qui è presente solo il secondo tasto che permette allo small fader di prelevare il segnale dal long fader), e la quantità di segnale da mandare verso l’uscita (tramite il fader). 

Si può anche decidere di chiudere il singolo canale (pulsante CUT) o di mandare solo il segnale da esso prelevato alle uscite, escludendo gli altri canali (SOLO; il solo ha due funzioni attivabili che saranno esplicate di seguito).

Una volta che il segnale sia stato mandato verso il MASTER FADER (tramite il pulsante MIX) si può deciderne la quantità da mandare all’uscita LEFT e all’uscita RIGHT, tramite il rotore PAN.

In alcuni casi è presente un’uscita denominata direct output, che permette di prelevare il segnale dal canale, parallelamente al mix e ai bus output, per essere indirizzato verso altre apparecchiature.