Il MATRIX OUTPUT è una matrice fisicamente visibile come un insieme di pulsanti associati con dei connettori (solitamente stereo), con i quali si può decidere di mandare dei segnali in uscita verso le uscite della matrix output.
I segnali che tipicamente possono essere indirizzati verso questi out sono:
Un tipico utilizzo è quello praticato in presenza di torri di ritardo (anche se questo è un oggetto presente nel live e non nello studio). Infatti, se il master output è indirizzato verso i line arrey (ovvero le file verticali di monitor poste di lato al palco), le casse per l’ascolto da distanze maggiore (cioè le torri di ritardo) dovranno prelevare lo stesso segnale che dovrà essere ritardato. Quest’operazione spesso è compiuta tramite l’utilizzo della matrix output. Il VCA (Voltage Control Amplifier) permette di associare un fader apposito ai segnali in ingresso verso i canali, nello stadio successivo alla preamplificazione, di uno o più di essi. Così, muovendo il fader, la tensione di quei segnali sarà modulata in proporzione al livello impostato tramite i fader dei canali. |