Appunti‎ > ‎Elettroacustica‎ > ‎Il mixer da studio‎ > ‎

Input e sezione pre-amp

Un mixer, generalmente, presenta due connettori d’ingresso per canale, di tipo TRS 1⁄4 e XLR, posti sul retro della struttura. Poiché l’impedenza dei segnali provenienti da sorgenti diverse varia a seconda della tipologia di macchina che lo genera (come un sintetizzatore) o che lo trasduce (come nel caso di un microfono); sul fronte è presente uno switcher dedito all’adattamento di tale valore, rispettivamente da basso (Mic) ad alto (Line).
Da precisare che, nel mixer in questione i punti d’ingresso sono due, denominati Mic/line (di linea o microfonico) e Tape monitor input. Il secondo presenta un solo connettore di tipo TRS 1⁄4, ma la sua funzione (nel caso specifico) sarà esplicata più avanti. Successivamente il segnale si troverà nello stadio di preamplificazione, dove ne verrà aumentata la tensione. Per effettuare l’operazione di amplificazione (gain ovvero guadagno) sul fronte sono presenti due knob (in inglese rotore) relativi ai due punti d’ingresso.

Gli altri comandi sono: 
  • Invertitore di fase Ø 
  • Attivazione phantom power 48V 
  • High pass filter, per l’attenuazione in entrata dei bassi (sarà caratteristica del filtro il valore di attenuazione dB/ottava) 
  • Attivazione punto di insert (INSERT IN) 
  • Switch dei meter (indicatori del livello di entrata di dB). Se premuto visualizzeremo l’ingresso Mic/Line sul long meter e l’ingresso Tape sullo small meter. 

Il pulsante INSERT IN crea un percorso alternativo del segnale in ingresso, escludendo il collegamento normale (linea tratteggiata). Esso è fisicamente visibile nel retro del mixer, dove troviamo, per ogni canale, e (su ognuno di essi) per ognuno dei due punti d’ingresso, due connettori TRS 1⁄4: uno per l’output (send) ed uno per l’input (return). L’insert permette di inserire apparecchiature nel percorso del segnale dopo il primo stadio di preamplificazione. Un altro esempio di utilizzo dell’oggetto è la possibilità di saltare lo stadio di preamlificazione, entrando direttamente dall’insert return.