La rifrazione è il fenomeno secondo il quale un’onda sonora che incontra un ostacolo (in parte od anche tutta) lo attraversa, cambiando direzione in esso. Conoscendo l’angolo di incidenza e l’indice di rifrazione, il valore dell’angolo di rifrazione è dato dalla formula:
n01 *i=r.
L’indice di rifrazione è il rapporto tra il seno degli angoli d’incidenza e di rifrazione (seni i / sen r). Questo rapporto, a parità di materiali, rimane costante, qualsiasi sia l’angolo d’incidenza. La figura mostra ciò che accade quando un’onda incontra un ostacolo piano (come un muro). Le linee blu sono definite fronti d’onda. Quando il fronte d’onda inizia ad entrare nell’ostacolo, varia anche il suo orientamento, finché, entrato completamente nell’ostacolo, la sua direzione diventa perpendicolare alla semiretta, con angolo r, rispetto alla normale al piano.
Ciò accade per la variazione di velocità del suono tra due materiali diversi (l’orientamento del fronte d’onda varia, proprio perché varia la velocità di propagazione nel mezzo). Sopra sono riportate le velocità per alcuni dei materiali più noti. Notiamo che quando l’onda avrà superato l’ostacolo, tornerà su una direzione parallela alla direzione dell’onda, precedentemente all’attraversamento dell’ostacolo (ovviamente se il materiale è lo stesso; esempio: aria – cemento - aria).
|